Catalogo
MEL4 Sidro di Mele Metodo Classico Dry
- Marca
- Ricci Curbastro
Il sidro di mele è una bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione delle mele. Conosciuto fin dal 600 a.C. ha avuto nelle aree popolate dai Celti il suo maggior sviluppo, tuttavia anche Spagna e Italia insieme a Svizzera, Austria e Germania vantano tradizioni di produzione del sidro.
Per la produzione vengono impiegate 4 varietà di mele di origine normanna: Douce Moën, Marie Menard, Perit Jaune e St.Martin.
Non sono le classiche varietà da tavola ma assomigliano alla mela selvatica: meno dolce, ricca di tannini e con una buona acidità.
Coltivate a Brisighella in Romagna ad un’altitudine di 400 m slm, vengono raccolte rigorosamente a mano e dopo circa una settimana le mele vengono lavate e triturate e la purea ottenuta viene pressata in un vecchio torchio.
Il succo ottenuto viene raffreddato, chiarificato per decantazione e quindi fermentato a temperatura controllata in vasca d’acciaio.
Si ottiene così un sidro della gradazione di circa 8% vol.
Dopo alcuni mesi in cantina il sidro viene rifermentato in bottiglia dove matura 9-12 mesi sui lieviti.
Si presenta dii colore giallo paglierino con un fine ed elegante perlage.
Al naso è elegante, fresco e fruttato.
Il sorso richiama il profumo delle mele, piacevolmente equilibrata la nota acida che mitiga il residuo zuccherino, aromatico, fruttato, fine e persistente come il suo delicato perlage.
Ottimo da come aperitivo, in estate può essere servito con del ghiaccio, anche miscelato in vari cocktail come Spritz e Kir.
A tavola accompagna le uova, pizze, frutti di mare e carni grasse, si accompagna bene anche ai dolci lievitati.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.
- Codice
- I4770
- Formato
- 75 cl
- Tipo
- Sidro di Mele Metodo Classico